Retrospettiva luglio 2025
Dopo la pausa per le vacanze ecco la retrospettiva della prima metà dell’estate.
Vita lavorativa
Procede il lavoro sul progetto sviluppato con Micronaut.
Progetti
Terminata la modifica delle modalità di tracciamento delle visite al sito di Resting. Da sempre utilizzo Goatcounter; ora non sfrutto più lo script javascript nella pagina html, ma sono passato ad uno script di import schedulato dei log di accesso di Nginx.
Ho rivisto la mia strategia di backup di Joplin, l’applicazione che uso su tutti i miei device per prendere note: l’obiettivo è eseguire il backup senza dover accedere al server che ospita i dati. Come prima prova ho scritto uno script bash utilizzando curl per interrogare l’interfaccia WebDAV utilizzata da Joplin per la sincronizzazione. Risultato pessimo: la soluzione è troppo lenta. La seconda prova è andata decisamente meglio: usare rclone per fare la sincronizzazione in locale dei dati da WebDAV.
Ospito un nuovo servizio in self-hosting: shiori, un’applicazione sviluppata in Go per la gestione dei bookmark. L’interesse nasce per il fatto che Pocket qualche mese fa ha annunciato la propria dismissione e quindi necessitavo di una nuova casa per la mia collezione di articoli salvati. Per ora sono ancora in fase esplorativa.
Ho catalogato e raccolto script e configurazioni che utilizzo su vari pc e server in un repository.
Sto provando lazydocker, un tool creato dallo stesso sviluppatore di lazygit, che uso con soddisfazione ormai da svariato tempo. Si tratta di un’applicazione da terminale che permette un rapido sguardo ai container docker che girano sulla macchina.
Nuovo rilascio di Cambusa: il frontend è diventato una pwa, quindi ora è installabile sul proprio device come un’applicazione nativa. Il prossimo passo è approfondire la gestione offline dell’applicazione, tematica che mi interessa anche come studio.
Lavori in corso su Resting: sto introducendo vite nel progetto. Per quale motivo? Da qualche anno Resting sta migrando da Knockout a Vue. Attualmente entrambe le tecnologie vivono nel progetto avendo optato per una lenta migrazione incrementale. Per la parte di build non ho mai introdotto alcun bundler, il tutto viene fatto da un serie di script bash scritti nel tempo. Sono consapevole che introducendo uno strumento di questo tipo l’esperienza di sviluppo mia e di eventuali contribuitori migliorerebbe. In più vite è la scelta più naturale quando si utilizza Vue. Un’attività inutile per l’utente finale, ma che considero un investimento per il futuro dello sviluppo.
Pubblicato un nuovo articolo su owlcode.it. Si tratta di un articolo rimasto in sospeso da parecchio tempo: L’importanza del software Open Source per l’utente finale, in cui elenco alcuni motivi che reputo importanti per l’adozione di soluzioni Open anche per gli utenti non tecnici.
Curiosità: ho acquistato la mia prima tastiera meccanica. Ho optato per un modello compatto a 68 tasti con switch marroni. Ho letto che sono quelli consigliati per migliorare l’esperienza di digitazione. La sto utiizzando da qualche giorno e devo dire che è davvero piacevole.
Owlcode.eu
Pubblicato un nuovo articolo sul blog:
In conclusione
Rileggendo l’articolo sono contento: finalmente le attività extra-lavorative sono ripartite.
Se come me sei un amante dei feed RSS, puoi iscriverti agli aggiornamenti di questo blog utilizzando questo link.
Alla prossima 🕺.